Biografie

GALILEO GALILEI

BIOGRAFIE

Galileo nasce a Pisa il 15 febbraio 1564, muore ad Arcetri l’8 gennaio 1642 lasciando in eredità al mondo intero il suo pensiero scientifico.

Il Dialogo dei Massimi Sistemi, è causa di fama, notorietà infinite e di disgrazie imminenti.

Ora si trova sulla mia scrivania, appena stampato, pronto ad essere letto e studiato e commentato come non ho mai fatto all’Università con i miei libri di testo… che differenza!

Ma ora cercherò di presentarvi Galileo, e di spingervi, grazie alla biografia scritta da Ettore Janni, a ricercare da voi stessi di approfondire una pagina di storia incupita dalla stupidità umana. Vi racconterò Galileo, per quel che ne so, presentandovi alcune curiosità da lui scoperte o comunque che emergono durante le mie letture.

Niente di sistematico dunque… non vi spaventate!

Galileo soffriva di salute cagionevole causa, pare, l’aria condizionata. Aria condizionata? Direte voi. Si, proprio l’aria condizionata! Altro che invenzione moderna.

“Una volta, dunque, secondo il Viviani, egli si recò in compagnia di due gentiluomini amici, a una villa dei Trento a Costozza, nel Vicentino. Dopo il pranzo la brigata si pose a fare la siesta in una sala dove sboccava un condotto d’aria fresca proveniente da certe grotte.

Era una speciale ricercatezza in quel luogo, e non soltanto in quella villa, temperare i calori estivi per mezzo di una conduttura che recava dalle grotte una piacevole frescura.

Ma quella volta, o per l’eccesso di calore o per la negligenza della compagnia gravata dal sopore della digestione, l’aria fredda fu lasciata entrare in troppo gran quantità e troppo a lungo.

Le conseguenze furono gravi: uno ne morì, probabilmente di polmonite, di lì a pochi giorni, l’altro divenne sordo e Galileo fu preda di quei dolori reumatici e artritici che lo tormentarono tutta la vita”.

Ma i dolori reumatici non furono la sua unica tortura. I fastidiosi emulatori, sostenitori dell’immutabilità dell’universo e della Terra al centro del mondo erano i veri fastidi!

Galileo ebbe l’opportunità di aprire all’uomo l’infinita grandezza dell’Universo stellato! Il cannocchiale, o cannone, come talvolta era chiamato, da lui migliorato così da permettergli di osservare la via lattea e di scoprire i satelliti di Giove, si diceva fosse però conosciuto sin dalla antichità…

“Quando se ne cominciò a parlare e a discutere fra studenti e curiosi, se ne cercò l’origine nell’antichità. Secondo l’opinione tuttora corrente che quasi tutte le cose nuove trovate poi e che saranno trovate in avvenire siano state per lo meno intraviste dagli antichi. Galileo vide col telescopio che la via lattea era formata di innumerevoli piccole stelle, e Democrito, un paio di millenni prima, aveva detto che così doveva essere”.

Prima di Galileo altri avevano almeno studiato, se non realizzato, lenti capaci di ingrandire e avvicinare.

Ruggero Bacone, francescano inglese del XIII secolo fu uno di questi e nell’Opus Majus, la sua opera, se ne può trovar traccia.

Alcuni attribuirono addirittura ad Archimede la costruzione di una “macchina da veder lontano venticinque o trenta miglia, fatta a forma di tamburo con un solo fondo, che sarebbe esistita lungo tempo a Ragusa, in Dalmazia…”.

Fantasie? O, veramente, gli antichi conoscevano il cannocchiale o telescopio? Forse non avremo mai una risposta…

Ma gli studi di Galileo si spingevano troppo in avanti, toccavano parti dell’ordine costituito che la Chiesa non poteva non considerare come eretiche!

Galileo d’altro canto si faceva trascinare ben volentieri, dal suo spirito vivo, nel discorrere su temi cari alla Chiesa come le Sacre Scritture. Chi era Galileo per arrogarsi il diritto di interpretarle?

“Il cardinale Bellarmino, massima autorità del Santo Uffizio, s’era rivolto ai matematici del Collegio per sapere che c’era di vero in quelle novità galileiane. La più rigorosa sorveglianza della chiesa sul movimento intellettuale esigeva una sollecita attenzione ai pericoli che potevano nascere per la tradizione e per l’autorità da opinioni e teorie nuove”.

Il nuovo che mette in pericolo lo status quo! Sempre la solita storia, la stessa che impedisce all’umanità di progredire, la stessa, però, che impedisce talvolta alla stessa umanità di commettere enormi errori contemperando il nuovo con la saggezza del conosciuto!

Galileo insegnava, studiava, inventava, scriveva e intanto cercava anche di vivere al meglio!

Diversi personaggi famosi e potenti, principi e Cardinali, lo conoscevano e lo stimavano, come matematico e scienziato o, come amava dire lui, come filosofo della natura. L’Accademia dei Lincei, fondata da Principe Cesi, lo annoverava tra i suoi gioielli!

Erano tempi difficili quelli, tempi in cui chi osava troppo veniva bruciato al rogo! Giordano Bruno era allora un ricordo recente.

I peripatetici copiavano, secondo Galileo. Egli aveva sotto gli occhi il naturale, loro avevano sotto gli occhi i libri del loro maestro, Aristotele, e mai li sollevavano al mondo per osservarlo e studiarlo!

Il dubbio, il porsi domande, l’investigare la natura, é il fondamento della filosofia. Mai la certezza!

Ma ciò non significa che Galileo non ammirasse i grandi uomini del passato, che non li studiasse, anzi tra questi ammirava e stimava, pare, Pitagora. Galileo combatteva l’idea che veniva sostenuta dai peripatetici, che ciò che aveva scritto Aristotele fosse immutabile perché perfetto! Ma Galileo non era contro Aristotele ma contro la stupidità dei suoi seguaci!

La teoria Copernicana é al centro della sua opera “Dialogo dei massimi sistemi” ma Galileo sostiene che prima di Copernico altri furono della stessa opinione “Questa teoria del resto, é tanto poco sua che l’ebbero Pitagora con tutti i suoi, Eraclide Pontico, Filolao maestro di Platone e Platone stesso, Aristarco di Samo, forse lo stesso Archimede, Niceta filosofo citato da Cicerone; se la propose Seneca come un problema da considerare e finalmente fu confermata da Copernico”.

Nomi insigni grandi menti del passato ma da dove veniva la loro conoscenza del sistema solare? Dobbiamo dunque supporre che il passato remoto abbia avuto uno o più “Galilei”?

Pitagora, forse? Che alcune antiche leggende sulla sua persona lo vogliono in grado di viaggiare attraverso il tempo e lo spazio e di comunicare con piante ed animali!?!

Ma torniamo a Galileo e alle sue opere senza ulteriori digressioni e a quelli che forse sarebbero diventati i suoi principali oppositori e persecutori, i Gesuiti.

Tra questi vi fu “il Mostro”, padre Niccolò Riccardi, forse combattuto tra il dovere e il rispetto per una grande mente…

Ma anche Galileo sbagliava, come é normale per gli uomini, ma aveva anche la capacità di riconoscere la “sua umanità”. Spesso diceva “questa è una di quelle tante e tante cose ch’io non so” oppure “questa é una di quelle tante cose che so di non sapere”.

I suoi studi occupavano tutto il suo tempo, anche perché non doveva più dedicarsi a i suoi studenti. La sua mente era sempre in fervore, e su problemi i più diversi.

“Nel 1626 scriveva al Marsili: “Io sono da tre mesi in qua sopra un maneggio ammirabile, che é di multiplicar con artificio estremamente la virtù della Calamita di sostenere il ferro: già sono arrivato a fare che un pezzetto di sei once, che per sua forza naturale non sostiene più di un’oncia di ferro, ne sostiene con arte once 150, e spero di avere a passare ancora a maggior quantità…”

Esperimenti sull’elettromagnetismo? Parrebbe di si!

E quante lettere tra lui e i grandi del tempo, Keplero, Tommaso Campanella sulle maree e sugli effetti del movimento della Terra o della Luna!

Nel Dialogo dei Massimi Sistemi Galileo dice: “Però, se a niuno toccò mai in eccesso differenziarsi nell’intelletto sopra gli altri uomini, Tolomeo e ‘l Copernico furono quelli ch’io stimo i maggiori ingegni che in simili speculazioni ci abbian lasciato loro opere”. Era sincero fino in fondo? Oppure vi fu portato dalla prudenza?

Tutta l’opera, scritta in forma di dialogo tra tre personaggi, aveva il solo scopo di “rimettere la Terra nel cielo”. I personaggi rappresentano Galileo e i suoi nemici e nell’arco temporale di quattro giornate discutono delle teorie Copernicana e Tolemaica, cercando di mostrare l’importanza del metodo scientifico, la necessità di sperimentare, osservare, riprodurre. A questo forse dobbiamo anche il ritardo di secoli negli esperimenti sulle onde radio, forse già ipotizzate o scoperte.

“Curioso é l’esempio che reca a un certo punto l’arguto veneziano della necessità di sicure dimostrazioni.

Curioso perché parla di un tale che sarebbe stato un precursore, nientemeno, del telefono e della radio. Voi mi fate sovvenire di uno che mi voleva vendere un segreto di poter parlare, per via di certa simpatia di aghi calamitati, a uno che fusse stato lontano due o tremila miglia [..] io lo licenziai…”

Che dire…

Era un tempo di grandi uomini, di grandi studiosi, di grandi rivolgimenti. Tutti nuovi o alcuni riemersi dal passato? Chissà cosa voleva dire il Castelli quando parlando dell’emisfero sud del globo terrestre dovessero trovarsi “vaste province di continenti e terre”?

Seguiva forse l’esempio del grande Galileo Galilei, autore di grandi opere che meritarono le parole

“Non est factum tale opus in universa Terra”?

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

POTREBBE INTERESSARTI
L’Inquisizione

wp_749860

View Comments

Share
Published by
wp_749860

Recent Posts

LE OPERE SENZA TEMPO DI CARL FABERGE’ NELLA RUSSIA DEGLI ZAR

STORIE DAL MONDO Per la chiesa ortodossa la Pasqua è la festa più importante del…

9 mesi ago

LA SCALA DI SANTA FE’

LEGGENDE Nel New Messico, a Santa Fe, vi è un bell’esempio di architettura gotica: la cappella…

9 mesi ago

ALCATRAZ

LUOGHI STORICI - STATI UNITI Alcatraz è un'isola situata nella baia di San Francisco. In…

9 mesi ago

AFRIKANERS

STORIA DEI POPOLI Afrikaner (boero) è il termine con cui si designano i discendenti degli…

9 mesi ago

ALBERO

SIMBOLOGIA Radicato nella terra, ma con i rami rivolti vero il cielo, l’albero è l’immagine…

9 mesi ago

VLAD III

BIOGRAFIE Vlad III Nato nel dicembre del 1431, passò la sua infanzia a Sighisoara e…

9 mesi ago